Programma
12 Dicembre 2020 – ore 8.30
8.30 Introduzione e apertura dei lavori S. Tura, M. Cavo, C. Finelli (Bologna)
8.50 Terapia delle sindromi mielodisplastiche: stato dell’arte R. Latagliata (Roma)
9.10 Le sindromi mielodisplastiche con sideroblasti ad anello: aspetti biologici diagnostici e prognostici M. Della Porta (Rozzano – Mi)
9.30 Il trattamento dell’anemia nelle sindromi mielodisplastiche: il ruolo del luspatercept
C. Finelli (Bologna)
9.50 Il work-up diagnostico delle sindromi mielodisplastiche nel 2020
M.T. Voso (Roma)
10.10 Tossicità del ferro e ruolo della ferrochelazione nelle sindromi mielodisplastiche e nell’aplasia midollare E. Angelucci (Genova)
10.30 Pausa
10.50 Terapia dell’aplasia midollare. Immunosoppressione A. Bacigalupo (Roma)
11.10 Terapia dell’aplasia midollare: trapianto allogenico F. Bonifazi (Bologna)
11.30 Terapia dell’aplasia midollare: ruolo dell’eltrombopag A.M. Risitano (Avellino)
11.50 Terapia dell’emoglobinuria parossistica notturna: ruolo dell’eculizumab e del ravulizumab
A. De Vivo (Bologna)
12.10 Tavola rotonda:
L’approccio diagnostico attuale nelle sindromi mielodisplastiche in Emilia-Romagna
Moderatore: C. Finelli
Partecipanti: C. Bosi (Piacenza)
I. Capodanno (Reggio Emilia)
B. Castagnari (Ravenna)
M. Crugnola (Parma)
M.B. Giannini (Meldola – FC)
G.Leonardi (Modena)
G.M. Rigolin (Ferrara)
P. Tosi (Rimini)
12.40 Tavola rotonda:
La terapia dellaplasia midollare: real-life in Emilia-Romagna
Moderatore: C. Finelli
Partecipanti: C. Bosi (Piacenza)
I. Capodanno (Reggio Emilia)
B. Castagnari (Ravenna)
M. Crugnola (Parma)
M.B. Giannini (Meldola – FC)
G.Leonardi (Modena)
G.M. Rigolin (Ferrara)
P. Tosi (Rimini)
C. Finelli
13.10 Conclusioni